Telemedicina e teleriabilitazione sono termini che possono evocare scenari nebulosi e fantascientifici, ma non è più così.
In questo articolo scoprirai quanto queste nuove modalità di servizi alla persona siano un’opportunità anche per te. Parlerò di:
- cosa sono la telemedicina e la teleriabilitazione;
- degli studi scientifici internazionali che ne dimostrano l’efficacia;
- perché migliorano la qualità di vita.
Cosa sono la telemedicina e la teleriabilitazione
La telemedicina permette di fornire servizi sanitari a distanza, per fare diagnosi e terapie con l’impiego proficuo delle nuove tecnologie come video chiamate, servizi di chat istantanea, video esemplificazioni.
I recenti progressi nella tecnologia dell’informazione e della comunicazione hanno reso infatti disponibili a un ampio segmento di professionisti sanitari e pazienti connessioni Internet a basso costo, dispositivi intelligenti (ad esempio, smartphone, tablet) e applicazioni (ad esempio Skype, Whatsapp ecc..).
La teleriabilitazione è parte della telemedicina e consiste in un percorso online di fisioterapia a domicilio.
Tale è la diffusione di questi servizi, che ne è stata dimostrata positivamente l’efficacia e il Ministero della Salute ha pubblicato delle linee guida nazionali già nel 2014. Nei paesi anglosassoni, soprattutto quelli dal territorio vasto e poco popolato, la telemedicina è da anni un mezzo importante per erogare servizi sanitari capillari anche in zone remote (per esempio in Australia).
Il vantaggio innegabile di questo mezzo è la continuità dell’assistenza a domicilio.
La teleriabilitazione è infatti un servizio di assistenza sanitaria in cui il fisioterapista e il paziente non si trovino nella stessa località.
Immagina infatti di aver bisogno di un percorso di fisioterapia, ma di non avere la possibilità di muoverti a causa dell’infortunio che ti è capitato; oppure che tu non abbia il tempo per dedicarti alla riabilitazione perché dovresti affrontare ore di traffico; o ancora che tu abbia una patologia cronica e non abbia le risorse per seguire costantemente un percorso.
Immagina insomma di voler risparmiare tempo, soldi, carburante e stress: la teleriabilitazione è la possibilità di prenderti cura di te stesso con dei percorsi online senza necessità di doverti spostare da casa, o anche dall’ufficio durante la pausa pranzo.
Studi scientifici internazionali
La World Confederation for Physical Therapy (WCPT) l’unica voce internazionale per la fisioterapia che rappresenta oltre 625.000 fisioterapisti in tutto il mondo, ha sottolineato proprio quest’anno quanto sia importante la fisioterapia a domicilio online tramite i nuovi mezzi telematici. A livello nazionale, diverse organizzazioni membri (es. Chartered Society of Physiotherapy, Italian Physiotherapy Association, Australian Physiotherapy Association, American Physical Therapy Association) hanno già introdotto o ampliato risorse e consigli per implementare la teleriabilitazione.
Le finalità individuate per la Telemedicina a livello internazionale sono infatti tante e includono parecchi vantaggi:
- Prevenzione secondaria,
- Diagnosi,
- Cura,
- Riabilitazione,
- Monitoraggio.
Queste risoluzioni sono state prese grazie a recenti studi scientifici che hanno dimostrato una grande efficacia clinica della teleriabilitazione tramite percorsi di fisioterapia per svariate patologie, ortopediche e neurologiche.
Per esempio sono state studiate e confrontate le terapie a distanza e in presenza per pazienti con intervento per il tunnel carpale o la rottura della cuffia dei rotatori ma anche per coloro che avessero subito un intervento di protesi di anca, spalla o ginocchio. Nei casi studiati la fisioterapia a distanza ha dimostrato una riduzione dell’intensità del dolore e miglioramenti nel range di movimento, forza muscolare, attività funzionali e disabilità.
Inoltre i pazienti hanno migliorato la loro qualità di vita riprendendo le proprie attività in tempi brevi, senza lo stress di doversi allontanare da casa e magari pesare sui familiari per farsi accompagnare ogni giorno in ambulatorio di riabilitazione.
Risultati simili sono emersi da studi internazionali su larga scala per problemi come il dolore lombare cronico e la neuriabilitazione post – ictus.
Notevole no? E nemmeno complicato: è bastata una buona connessione e una video chiamata con il cellulare/pc. Il fisioterapista era a disposizione esclusiva del paziente per superare le barriere geografiche, fisiche e cognitive.
Opportunità di migliorare la qualità di vita
Come ti abbiamo anticipato, con la telemedicina non parliamo di fantascienza ma di una concreta alternativa alla riabilitazione convenzionale che permette di aver accesso ad una cura senza spostarsi da casa, senza stress o complicazioni logistiche.
Immagina quindi la sua concreta utilità, anche e soprattutto in caso di problemi meno gravi e invalidanti come una cervicalgia da lavoro al pc o il trattamento di una cicatrice chirurgica.
La teleriabilitazione ti da la possibilità di prenderti cura di quel doloretto o del problema fisico che da tempo ti trascini e pensi di non aver tempo per prendertene cura. La soluzione è a portata di click: con la teleriabilitazione hai la possibilità di avere fisioterapia a domicilio grazie le nuove tecnologie on line. Niente traffico, orari flessibili, comodità e confort dell’ambiente domestico: basta provare.
Per approfondire:
Musculoskeletal Physical Therapy During the COVID-19 Pandemic: Is Telerehabilitation the Answer?
https://academic.oup.com/ptj/article/100/8/1260/5834616
Telemedicine in Rehabilitation
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30954160/
Role of telerehabilitation in patients following total knee arthroplasty: Evidence from a systematic literature review and meta-analysis
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26843466/
Tele-Rehabilitation after Stroke: An Updated Systematic Review of the Literature
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29880211/